Vanessa Palmisano
La Sicilia è una terra meravigliosa, ricca di storia e arte: nei secoli molteplici civiltà vi si sono insidiate e ognuna di esse ha lasciato sul territorio un vastissimo patrimonio non solo materiale ma soprattutto culturale e artistico. Ed è così che nella stessa regione troviamo templi e teatri greci, mosaici bizantini ed esuberanti edifici barocchi.
Da sempre è fonte di ispirazione per gli artisti. C’è chi l’ha raccontata attraverso le foto, come Letizia Battaglia o Ferdinando Scianna, chi lo ha fatto attraverso i film, come il regista Giuseppe Tornatore, e poi ci sono gli stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana che hanno fatto della cultura e del folklore della Sicilia il leitmotiv del marchio Dolce & Gabbana.
È proprio dallo studio dell’arte e delle tradizioni siciliane che nasce il progetto fashion di Martina La Mantia, giovanissima neo-laureata in Fashion Design all’Accademia di belle arti di Macerata.

“Le tradizioni sono fondamentali ma con la mia collezione ho voluto allontanarmi dall’immagine stereotipata della Sicilia barocca. Ho cercato di raccontarla attraverso uno sguardo giovane e attraverso una reinterpretazione personale dell’architettura, dei miti e della cultura” mi racconta Martina mentre mi mostra le sue creazioni. Siamo a Roma, a Villa Torlonia, la meravigliosa location che abbiamo scelto per realizzare il primo editoriale di moda di Beunnatural.


PASSIONE
“Sono sempre stata molto creativa. La creatività me l’ha trasmessa mio padre che dipinge e spesso da piccola lo aiutavo, ma la mia passione per la moda nasce grazie a mia zia, che ha lavorato per anni nelle fabbriche tessili a Palermo e che osservavo mentre realizzava gli abiti per me. Crescendo ho capito che volevo trasformare questa passione nel mio futuro lavoro quindi ho deciso di frequentare l’Istituto tecnico di moda e successivamente l’Accademia di Belle Arti dove ho potuto formarmi come progettista e designer.”


IDENTITA’
“Il mio è un progetto nato lentamente, in circa due anni, l’idea fondamentale era quella di creare un’identità. La mia fonte d’ispirazione è stata la Sicilia perché io sono siciliana ed è stato essenziale per me rendere omaggio alla mia terra natia giacché, purtroppo, non vivo più a Palermo da anni”


ISPIRAZIONE
“Diversi elementi della tradizione mi hanno ispirata, sopratutto a livello grafico, tra questi ci sono: l’intreccio della palma nana, per quanto riguarda le stampe;
l’architettura palermitana, in particolare la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti, con le sue cupole rosse, è stata una grande fonte di ispirazione per i volumi e le forme della collezione, come possiamo vedere dal “modulo onda” che è nato proprio dallo studio delle arcate tipiche degli edifici di Palermo. Altra ispirazione, proveniente direttamente dalla tradizione, è stata la tecnica dello Sfilato siciliano, che ho reinterpretato, attraverso l’uso di programmi di grafica.
Ma oltre agli elementi architettonici, naturali e artistici, ho deciso di rivisitare la leggenda della principessa Sicilia, attraverso l’individuazione delle “linee parallele” che si uniscono e poi si incontrano nuovamente in un punto all’infinito. Dopo tanta ricerca, osservazione e studio sono nati tutti questi elementi ripetuti nella collezione, che la rendono unica e con una forte identità.”


FUTURO
“Questa collezione è solo l’inizio del mio progetto. A Settembre vorrei lanciare una nuova capsule collection e nel frattempo registrare il mio brand.”
