Crepe dell’alba. Affondi

Roberto Batisti

 
Da Ginevra […] un bel giorno scompariva. Lo cercavano… e lo trovavano nei bassifondi di Marsiglia, mettiamo, che orgiava, si ubriacava. Aveva proprio questi brani di follia ciclica… come nella vita, così nell’attività scientifica.
G. Contini su F. De Saussure
 

Nell’era del punk rock, gli inviti al descensus ad inferos prendevano un significato particolarmente pregnante – quantomai concreto (gli scalini, appiccicosi di birra e ammantati di fumo, che conducono al club, e/o alla stazione del metrò, per raggiungere dagli angoli più remoti della metropoli i centri nevralgici della vita notturna) e insieme metaforico, non solo nel senso sociale e politico (degradarsi, ingaglioffarsi, entrare in clandestinità) ma anche esoterico: uscita dal mondo, morte sociale e rinascita a vita nuova. Ma sempre col rischio che la morte si facesse, da metafora, sinistra realtà.

Ascoltiamo lo strillo ispirato di Poly Styrene degli X-Ray Spex, in “Let’s Submerge”:

Come on kids don’t hesitate
We’re going down to the underground
We’re going down, we’re going down
To the underground

Con parole molto simili anche i Jam e i nostrani Gaznevada annunciavano di voler going underground; ma se nell’orgoglioso proclama di Paul Weller c’è soprattutto il ritiro da una società incomprensiva e incomprensibile, e forse nell’ipnotica cantilena del gruppo bolognese (che ce ne consegna due versioni in due anni, una cavernosa e una raggelata) è implicata con cupo compiacimento una discesa nel vizio o nell’illegalità, colpisce il risoluto entusiasmo nella voce di Poly Styrene. Sguaiato, ma quasi trascendente. Suona come una chiamata alle armi – ma di segno positivo, non negativo come nella ritirata sdegnosa, per quanto energica, di Weller. Non si tratta di secedere, ma di accedere, parrebbe, a una realtà segreta e nuova, d’infinito potenziale, e perciò adrenalinica. Lasciamoci prender per mano da questo insolito Virgilio.

Gli ipogei degl’inferi punk sono caratterizzati in senso decisamente infernale, con tanto di effettacci di lava e di zolfo:

The subterranean is a bottomless pit
The vinyl vultures are after it
Moulten lava, sulphur vapours
Smoulder on to obligerate us

In questo scenario neo(n)-dantesco s’incontrano però dei dèmoni molto particolari:

The Hades ladies, they’re dressed to kill
Dagger glares from Richard Hell
Tension heightening, heating, frightening
Thunder rolls as fast as lightning

Gli inferi della Londra punk sono carichi di tensione erotica; fra le provocanti dame infernali tirate a lucido e il primo animatore, massimo intellettuale e supremo Casanova della scena punk newyorkese volano sguardi come pugnali. Chi ha incrociato, anche solo su certe foto di copertina, gli occhi spiritati di Richard Hell può figurarsi facilmente il magnetismo davvero diabolico con cui il cantante dei Voidoids poteva stregare il pubblico – e le signore in particolare – anche durante quelle tournée britanniche che pure non gli lasciarono affatto una buona impressione.

E il nom de punk di Richard Meyers (che a lui, simbolista francese trapiantato nell’East Village, veniva da suggestioni rimbaldiane di Saison en enfer molto più che da satanismo dozzinale e subculturale) non è solo la traduzione dell’ellenico Hades, ma entrambi sono legati da profonde connessioni, anche etimologiche, al tema catabatico della canzone. Come gli eresiarchi della scena punk avevano visioni di orge luciferine e concerti come riti misterici sotto la crosta della metropoli post-industriale, così il filologo vede sotto i testi – anche quelli urlati e scapigliati del rock espressionista-esistenzialista che chiamiamo punk – formicolare la trama sommersa delle etimologie.


con occhiali leggeri sul naso appuntito, teneva il giaccone aperto su una maglietta attillata di taglio niente affatto militare, recante su due rotondità prorompenti la scritta Punk’s Not Dead. […] lei è Maggie Kimberly, filologa.

V. Evangelisti, La Sala dei Giganti

 

Se Ade è, probabilmente, l’Invisibile (ho A-widēs), il nome germanico dell’inferno (hell, Hölle, e in antico nordico Hel, la dea dei morti) deriva dalla radice indoeuropea *ḱel, ‘nascondere’ del latino celare. E l’antico irlandese ha la perifrasi téit for cel – letteralmente ‘va all’occultamento’, e cioè – ‘muore’. Quanto al sommergere, una perifrasi di senso affine è contenuta, credo, nel greco kolymbân ‘tuffarsi’ quindi ‘andar sotto copertura’ (going under-!).

Il tuffo, d’altronde, è nella cultura greca immagine del trapasso fra questa vita e l’altra. Pensiamo alla celebre tomba del tuffatore di Paestum, insieme a tante altre testimonianze artistiche e letterarie: dalle perdute ‘Tuffatrici’ (Kolymbôsai) attribuite ad Alcmane, ad Anacreonte che minaccia il salto fatale: “dalla rupe di Leucade / nell’onda bianca mi tuffo (kolymbô) ebbro d’amore”. E per un personaggio del comico Ferecrate – che probabilmente parodiava i culti misterici – l’aldilà è qualcosa in cui ci si può tuffare (kolymbân) per raggiungere una sorta di paese di Cuccagna…

Ritroviamo *ḱel- probabilmente anche in kalýptō, ‘nascondere’, che fin dalla prima grecità letteraria può indicare proprio il nasconder/si sotto la superficie delle acque – tre volte, in ‘Omero’, la clausola allitterante kŷma kálypse “…l’onda nascose”… Un nome ‘parlante’ tratto da questo verbo è quello della ninfa Calipso, che nasconde Odisseo nella sua isola, con una sottrazione al mondo che è facile vedere come una morte figurata. E infatti studiosi come Hermann Güntert hanno voluto vedere in lei una remota discendente di antiche divinità indoeuropee della morte. Ma c’è anche un’altra Calipso, probabilmente distinta da questa, una delle figlie di Oceano: di cui non sappiamo se abbia mai aiutato un dio o un eroe a nascondersi nelle acque dell’aldilà, ma che forse, in quanto creatura acquatica, giocava semplicemente a tuffarsi nelle onde del mare.

Tutte queste risultanze quadrano col fatto, già ben noto, che in tutta la cultura degli antichi popoli indoeuropei (e non solo in quelli, certo) l’idea della morte appare strettamente legata, sul piano linguistico, a quella del ‘coprire’ o ‘nascondere’, sottacqua o sottoterra – rimuovere dalla luce.

Note
[1] Per Nick Kent (1977), “eyes that seemed to burst out from his face, glazed with a kind of insect paranoia”; in un coevo articolo di Time (1977), “the demon-eyed New Yorker that could become the Mick Jagger of punk”. Lester Bangs (2018) trovava infatti da ridire sulla copertina di Blank Generation, dove Hell “riduce di proposito lo sguardo più penetrante e fanatico del rock al livello di un rospo drogato”.
[2]  Batisti 2020.
[3]  Ornaghi 2019.
[4]  Merritt 2019.
[5]  Giannakis 2019.


Bibliografia

“Anthems of the Blank Generation”, Time, 01/07/1977.

Lester Bangs, Guida ragionevole al frastuono più atroce, Roma: minimum fax, 2018.

Roberto Batisti, “Birds of a feather? Latin columba ‘pigeon, dove’ and Greek κόλυμβος ‘grebe’”. 6th Indo-European Research Colloquium, Universität zu Köln, 30–31/03/2020 (rimandato per CoViD-19).

Diligenza e Voluttà. Ludovica Ripa di Meana interroga Gianfranco Contini, Milano: Mondadori, 1989.

Valerio Evangelisti, La Sala dei Giganti, Milano: Oscar Mondadori, 2006.

Georgios K. Giannakis, “The east/west and right/left dualism and the rise of some taboos in ancient Greek language and culture”, in G.K. Giannakis et al. (eds.),
Studies in Greek Lexicography. In Honor of John N. Kazazis, Berlin & Boston: de Gruyter, 2019, 233–262.

Hermann Güntert, Kalypso. Bedeutungsgeschichtliche Untersuchungen auf dem Gebiet der indogermanischen Sprachen, Halle an der Saale: Niemeyer, 1919.

Nick Kent, “Tom Verlaine: How Pleasant (?) To Know Mr Verlaine”, NME, 26/03/1977.

Andrew Merritt, “κέλῡφος and καλύπτω”. 5th Indo-European Research Colloquium, Universiteit Leiden, 21–22/03/2019.

Massimiliano Ornaghi, “Alcman et les Κολυμβῶσαι, un plongeon métaphorique?”, in M.-L. Desclos (ed.), La poésie archaïque comme discours de savoir, Paris: Classiques Garnier, 2019, 143–173.

Lascia un commento

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Who we are

Our website address is: https://www.beunnatural.it.

What personal data we collect and why we collect it

Comments

When visitors leave comments on the site we collect the data shown in the comments form, and also the visitor’s IP address and browser user agent string to help spam detection. An anonymized string created from your email address (also called a hash) may be provided to the Gravatar service to see if you are using it. The Gravatar service privacy policy is available here: https://automattic.com/privacy/. After approval of your comment, your profile picture is visible to the public in the context of your comment.

Media

If you upload images to the website, you should avoid uploading images with embedded location data (EXIF GPS) included. Visitors to the website can download and extract any location data from images on the website.

Contact forms

Cookies

If you leave a comment on our site you may opt-in to saving your name, email address and website in cookies. These are for your convenience so that you do not have to fill in your details again when you leave another comment. These cookies will last for one year. If you visit our login page, we will set a temporary cookie to determine if your browser accepts cookies. This cookie contains no personal data and is discarded when you close your browser. When you log in, we will also set up several cookies to save your login information and your screen display choices. Login cookies last for two days, and screen options cookies last for a year. If you select \"Remember Me\", your login will persist for two weeks. If you log out of your account, the login cookies will be removed. If you edit or publish an article, an additional cookie will be saved in your browser. This cookie includes no personal data and simply indicates the post ID of the article you just edited. It expires after 1 day.

Embedded content from other websites

Articles on this site may include embedded content (e.g. videos, images, articles, etc.). Embedded content from other websites behaves in the exact same way as if the visitor has visited the other website. These websites may collect data about you, use cookies, embed additional third-party tracking, and monitor your interaction with that embedded content, including tracking your interaction with the embedded content if you have an account and are logged in to that website.

Analytics

Who we share your data with

How long we retain your data

If you leave a comment, the comment and its metadata are retained indefinitely. This is so we can recognize and approve any follow-up comments automatically instead of holding them in a moderation queue. For users that register on our website (if any), we also store the personal information they provide in their user profile. All users can see, edit, or delete their personal information at any time (except they cannot change their username). Website administrators can also see and edit that information.

What rights you have over your data

If you have an account on this site, or have left comments, you can request to receive an exported file of the personal data we hold about you, including any data you have provided to us. You can also request that we erase any personal data we hold about you. This does not include any data we are obliged to keep for administrative, legal, or security purposes.

Where we send your data

Visitor comments may be checked through an automated spam detection service.

Your contact information

Additional information

How we protect your data

What data breach procedures we have in place

What third parties we receive data from

What automated decision making and/or profiling we do with user data

Industry regulatory disclosure requirements

Save settings
Cookies settings